PsicoOnline: la terapia in rete
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE
“La terapia online sarà più diffusa nei mesi (e forse anni) a venire. Dobbiamo continuare a studiare i suoi effetti e le sue possibilità”.
(M. Spagnuolo Lobb, 2020)
Nella attuale società (post traumatica) la psicologia on line diviene parte del benessere della persona e può svolgersi nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi (art. 1, art. 5, art.3, art. 11) e Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web ( a cura della commissione Atti tipici, Osservatorio e tutela della professione – CNOP).
Un colloquio psicologico svolto online è un colloquio empatico, di ascolto, di osservazione, di elaborazione di aspetti emotivi, sensoriali e cognitivi. E’ un colloquio dove accadono delle cose all’interno di una relazione terapeutica e di un intervento psicologico definito e accordato tra paziente e terapeutico.
VALORI DELLA PSICOLOGIA ONLINE
- Deontologia professionale, tutela della riservatezza e della privacy.
- Tecnologia: ovvero dove ci troviamo?
- La piattaforma è semplice e sicura che utilizzino cifratura “end-to-end” (come: Skype, Zoom, GoToMeeting, Whatsapp, Google DUO, Hangouts).
- Durante l’incontro on line non sono ammessi terzi, né videoregistrazioni
- E’ bene tenere presente che sebbene Internet sia un “luogo” usato per altre attività della persona, in quel momento è solo il setting della terapia.
- Avere un luogo riservato e dedicato per la durata del colloquio.
- Disporre di un’adeguata connettività Internet protetta da password.
- Disattivare tutte le altre connessioni WiFi su dispositivi inutilizzati.
- Scaricare la piattaforma tecnologica indicata.
- Aggiornare il tuo antivirus/malware per prevenire le violazioni.
- La persona vive in un’altra città, ma vuole un supporto specifico: ad esempio, il supporto psicologico all’infertilità è un tema specifico, oppure richieste di coaching psicologico, o preferisce un oreciso approccio terapeutico.
- La persona ha difficoltà di orario o esigenze di ridurre i tempi per raggiungere lo studio.
- Gli studenti e i lavoratori che viaggiano o cambiano città.
- La persona che ha trasferimenti o trasferte di lungo periodo (ad es. secondo un programma accordato, si possono alternare colloqui in presenza con colloqui on-line).
- I nativi digitali, ma non solo, possono trovare maggiore agio nella stanza virtuale, senza dimenticare la crescita attraverso una autentica relazione.
- Le persone non in grado di camminare o gli anziani.
- Lunghi periodi di malattia, accompagnamento a situazioni di straordinarietà (come una pandemia o le emergenze in generale) che impediscono il trovarsi in studio.
- Per tutta una serie di buone ragioni che discuteremo insieme.
- Perché semplicemente mi trovo bene così!
La prestazione psicologica online è una prestazione sanitaria che può essere detraibile a fronte di un pagamento tracciabile. I pagamenti elettronici, come bonifico bancario, assicurano la corretta procedura. La modulistica (contratto, consenso informato, ricevute) viene inviata via email.
LA PSICOLOGIA ONLINE FUNZIONA?
Sì. Lo affermano i pazienti, lo dice la letteratura scientifica
(Gallese V., Guerra M. – 2015: Lo schermo empatico, Cortina; Migone P. – 2003: La psicoterapia con Internet. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVII, 4:57-73; Galimberti C., Riva G. – 1997: La comunicazione virtuale. Dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale, ed. Guerini e associati).